Imposta la seduta online

Consulenza e terapia online

La seduta online

Le sedute di consulenza e terapia online avvengono via Skype. Per chi usa abitualmente i servizi di videochiamata su Skype, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero risultare superflue, tuttavia riteniamo importante condividere alcuni suggerimenti pratici per predisporre il contesto più favorevole allo svolgersi dei colloqui.

Accedere al servizio di consulenza e terapia online è molto semplice. Il prerequisito fondamentale è avere un account su Skype. A tal fine è possibile scaricare e installare l'ultima versione dal sito ufficiale di Skype cliccando l'icona sottostante:

Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti pratici per ottimizzare la scelta del luogo e del dispositivo con il quale effettuare la seduta online, per testare le funzioni audio e video di Skype e per verificare che la connessione internet sia adeguata per effettuare una videochiamata.

La scelta del luogo e del dispositivo
Il primo suggerimento che possiamo dare è di predisporre un luogo tranquillo e comodo in cui poter effettuare la videochiamata senza essere disturbati per almeno un'ora. Assicuriamoci, inoltre, che questo spazio disponga di una buona connessione internet.

Il secondo suggerimento riguarda la scelta del dispositivo: l'esperienza della seduta è migliore se lo schermo attraverso il quale si comunica con il terapeuta ha una grandezza adeguata. Sconsigliamo pertanto l'uso dello smartphone.
Impostare la videochiamata

Per effettuare una videochiamata è necessario che il proprio computer (o tablet) disponga di webcam, altoparlanti e microfono funzionanti.

Se vogliamo evitare contrattempi durante la seduta, può essere utile testare le funzionalità audio e video del proprio dispositivo. A tal fine possiamo o effettuare una videochiamata di prova con qualcuno, oppure verificare che tutto funzioni correttamente accedendo alle impostazioni di Skype (utilizzando le istruzioni riportate di seguito).

Entriamo quindi nel nostro account Skype e, attraverso l'icona in alto a sinistra, selezioniamo la voce "Impostazioni" come in figura.

Vai su impostazioni

Una volta aperta la finestra delle impostazioni, selezioniamo la voce "Audio e video" (come in figura):

Test della webcam: se Skype riesce a rilevare correttamente la webcam del dispositivo, dovremmo poter vedere la nostra immagine nel riquadro superiore della finestra.

Test dell'altoparlante: è possibile testare gli altoparlanti attraverso la funzione "Verifica audio". Se gli altoparlanti funzionano correttamente, dovremmo poter ascoltare la suoneria di chiamata su Skype.

Test dei microfoni: è possibile testare i microfoni del nostro dispositivo registrando un messaggio attraverso la funzione "Effettua una chiamata di prova gratuita" (nella parte bassa della finestra). Se i microfoni sono correttamente impostati, dovremmo poter riascoltare automaticamente il nostro messaggio poco dopo averlo registrato.

Qualità della connessione

Per effettuare una videochiamata su Skype è sufficiente una "buona" connessione internet: migliore è la connessione, migliore sarà la qualità della videochiamata. Se si utilizza una connessione wi fi, un buon accorgimento per migliorare la qualità del segnale, è quello di disporci non troppo lontano dal modem.

Nella maggiorparte dei casi, le connessioni internet presenti oggi nelle case e negli uffici sono più che sufficienti per sostenere comodamente una videochiamata. Tuttavia, se non siamo sicuri di disporre di una buona connessione, possiamo verificarlo facilmente seguendo le indicazioni riportate di seguito.

Il paramentro principale da considerare per verificare la connessione è la velocità di trasmissione. La velocità di trasmissione si misura in "Mbps" (megabites al secondo) e si suddivide in velocità di download (ossia la velocità con cui si ricevono i dati) e velocità di upload (la velocità con cui si inviano i dati).

Il requisito minimo per una videochiamata di buona qualità su Skype prevede una velocità di trasmissione di 0,5 Mbps sia in download che in upload. Prestazioni ottimali (ad alta definizione), invece, si ottengono con una velocità di 1,5 Mbps (in download ed in upload).

Per misurare la velocità di trasmissione della nostra connessione, possiamo effettuare uno "speed test" utilizzando il link sottostante.

Effettua uno speed test
Nessuna connessione internet